Descrizione
Magasĩu de su Monti
Su Magasĩu de su Monti, fraigau in su de degannoi sècullus, est nàssiu comenti logu po arrimai su trigu chi beniat postu a disponimentu de is massajus chi nd'abbisonzànt, a manera de azudai s'econòmia e su trabballu de sa campagna.
Su fàbbricu de su Magasĩu de su Monti, assentau cun sabidoria, est impreau in dì de oi comenti logu po unì sa comunidadi e si faint mustras, cumbènnius e atrus atòbius culturallis, fintzas modernus e multimediallis.
(Progetto “Su sardu in logu de Aristanis”, Sportello Linguistico Sardo. Traduzione a cura del Dott. Piergiorgio Mura)
Montegranatico
Il Montegranatico di Zeddiani, costruzione edificata nel XIX secolo, nacque come magazzino per il deposito del grano messo a disposizione degli agricoltori in difficoltà per sostenere l’economia e la produzione agraria.
L'edificio del Montegranatico, sapientemente restaurato, è stato destinato a spazio aggregante, propositivo e multimediale, all’interno del quale vengono ospitate mostre, conferenze ed altri eventi culturali.
Il Montegranatico, costruzione edificata nel XIX secolo, nacque come magazzino per il deposito del grano messo a disposizione degli agricoltori in difficoltà per sostenere l’economia e la produzione agraria. L’aspetto sobrio che l’edificio, sapientemente restaurato, ancora conserva denota tutt’oggi il suo carattere esclusivamente funzionale, rappresentando una preziosa testimonianza del mondo rurale. La scelta di destinare l'edificio del Montegranatico di Zeddiani a spazio aggregante, propositivo e multimediale concretizza l'esigenza di sviluppare un programma culturale contemporaneo attraverso la rivitalizzazione dei valori più rappresentativi della cultura locale, ospitando mostre, conferenze ed altri eventi culturali.