Descrizione
Cresiedda de Sant’Antõi
Sa crèsia chi tẽit comenti nòmini ufitzialli in italliãu "Madonna delle Grazie" est connota in bidda comenti cresiedda de Sant'Antõi de Padua. Est stètia fraigada in sa prima metadi de su de treighi sècullus in stilli romànicu, cun d’una navada setis.
Mancai in su seschentus sa crèsia dd’apant torrada a fai azummai de manera cumpleta e in sa pati de innantis s’agatint immoi formas in stilli barocu, si point bì ancora zassus tundus innui a su cumintzu beniant postus is pratus polìcromus, chi funt tìpicus de s'architetura romànica.
Est probabilli ca, a su cumintzu, a susu de sa pati de innantis de sa crèsia, s'agatàt ũu campanilli "a vela" – chi oi si ndi poit bì sa basi setis – similli a cussu chi ancora oi ddui est in sa pati de pabas, chi est abarrau chentz'e mudai nudda.
(Progetto “Su sardu in logu de Aristanis”, Sportello Linguistico Sardo. Traduzione a cura del Dott. Piergiorgio Mura)
Chiesa della Madonna delle Grazie
La Chiesa della Madonna delle Grazie, situata nel cuore del paese e conosciuta come Chiesetta di S. Antonio da Padova, fu edificata nella prima metà del XIII secolo in stile romanico, con navata unica. Nel Seicento, la chiesa fu quasi interamente ricostruita e la facciata venne modificata con forme baroccheggianti, tuttavia si possono ancora notare gli spazi circolari dove in origine erano posti i piatti policromi, tipici dell'architettura romanica.
Probabilmente in origine era sovrastata da un campanile a vela, del quale si nota la base, analogo a quello visibile sul retro, che non ha subito modifiche.